Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comunicava 1
comunicazione 2
comunicò 1
comunione 17
comunismo 2
comunissime 1
comunissimo 2
Frequenza    [«  »]
17 cercò
17 cinica
17 classiche
17 comunione
17 conclusione
17 contenta
17 coro
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

comunione

   Capitolo
1 2 | misticismo ed all'estasi. In comunione di spirito con Dio, la Vergine, 2 4 | sua scienza, in quotidiana comunione con le altre classi, aveva 3 6 | angosciose. Ogni mattina, dopo la comunione le è forza rimettersi, sfinita, 4 7 | alla visione estatica, alla comunione tra l'anima e Dio, al misticismo, 5 7 | non ci va, non entra in comunione con quelli, non vive della 6 7 | all'entusiasmo genera la comunione delle anime; la persona 7 7 | di fuoco?~ ~L'amicizia o comunione delle anime è detta dal 8 9 | a mettersi in immediata comunione con quello ed esprimere 9 11| e il suo mondo non ci è comunione diretta: ci stanno di mezzo 10 18| desiderata, applaudita, ci era comunione simpatica fra l'autore e 11 19| generazione, la metteva in comunione coll'Europa, preparava la 12 19| nel suo lirismo sino alla comunione de' beni. Nato dal costante 13 19| universalità della Chiesa, tutta la comunione dei fedeli, insino a che 14 20| Beccaria, il Verri erano in comunione intima con Voltaire e con 15 20| perchè ci era sempre maggior comunione col pubblico; ma oramai 16 20| dell'espressione, la sua comunione diretta col contenuto, risecata 17 20| altra. La dea Ragione e la comunione de' beni avea per risposta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License