Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
classe 23
classi 48
classica 32
classiche 17
classici 40
classicismo 15
classico 32
Frequenza    [«  »]
17 cavallereschi
17 cercò
17 cinica
17 classiche
17 comunione
17 conclusione
17 contenta
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

classiche

   Capitolo
1 6 | effetto che non le studiate e classiche orazioni venute poi. Uomo 2 7 | Caronte e Lucifero, figure classiche e cristiane. Così ha realizzato 3 9 | suoi studi e reminiscenze classiche. Pure tra molte volgarità 4 11| reminiscenze mitologiche e classiche sono semplici mezzi di colorito 5 11| reminiscenze e immagini classiche, entra nella folla de' rimatori, 6 14| avventure sono reminiscenze classiche e cavalleresche, ma rifatte 7 14| fatti. Ha poche reminiscenze classiche: tra lui e la natura non 8 15| grande movimento, sotto forme classiche realista, ch'era in fondo 9 17| Imitazioni, anzi contraffazioni classiche in uno stile artificiato, 10 17| cavalleresche, reminiscenze classiche, più vivaci e fresche le 11 17| velleità religiose, storiche e classiche. ~ L'intreccio fondamentale 12 18| inquisitoriale nelle forme classiche e negli studi platonici. 13 18| sprigionano in parte dalle forme classiche e prendono un aspetto più 14 18| che in tutte le imitazioni classiche. Una storia della commedia 15 20| e pieno di reminiscenze classiche e dantesche. Il Ritorno 16 20| sfumata. Le reminiscenze classiche sono soverchiate da impressioni 17 20| romantico sotto apparenze classiche, e altri che Manzoni con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License