Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cinesi 1
cingar 9
cingea 1
cinica 17
ciniche 2
cinici 3
cinico 7
Frequenza    [«  »]
17 capitolo
17 cavallereschi
17 cercò
17 cinica
17 classiche
17 comunione
17 conclusione
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

cinica

   Capitolo
1 9 | occhi la preda, e la chiusa cinica così inaspettata ti toglie 2 9 | forma di questo paradiso è cinica, anche più dove un senso 3 10| forma spesso licenziosa e cinica. La licenza del linguaggio 4 12| questa coltura sensuale, cinica e spiritosa uscì quell'epiteto, 5 12| presso una società sensuale e cinica, la cui vita era un carnevale 6 13| contenuto. Era scettica e cinica, e credeva solo all'arte. 7 14| credenze, nella sua forma più cinica. dentro ci è la società 8 14| scoperta, nella forma più cinica. ~ In questa negazione universale 9 15| negazione nella sua forma cinica e licenziosa, che aveva 10 15| amore petrarchesco, e non è cinica volgarità: è vero amor naturale 11 15| fino della più volgare e cinica buffoneria, come è il “Don 12 16| mondo nella sua forma più cinica e più depravata è Pietro 13 16| vigore della sua natura cinica e sarcastica. Assume un 14 17| coscienza, perciò sfacciata e cinica. Intorno all'Ariosto si 15 19| della società, la forma è cinica. È il fondo della commedia 16 19| ombre e chiaroscuri, con una cinica nudità, resa anche più spiccata 17 20| come una pazzia del cuore, cinica e sfrontata sino al grottesco,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License