Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capito 1
capitò 5
capitoli 20
capitolo 17
capitommi 1
capiva 5
capo 75
Frequenza    [«  »]
17 bellezze
17 beni
17 buffoneria
17 capitolo
17 cavallereschi
17 cercò
17 cinica
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

capitolo

   Capitolo
1 4 | fior ne colse”. Ecco il capitolo Dell'Ebrietade: ~ ~ “Ebrietade, 2 5 | ne' tre seguenti giorni il capitolo di questa città, in presenza 3 12| con la coda. - Fateci un capitolo sulla primiera! ~ ~ “Compare, - 4 12| dar fuori questo benedetto capitolo e commento della primiera, 5 12| dunque costretto a fare il capitolo, e poi a stamparlo; eccolo 6 12| sfacciato e prosaico. Il capitolo muore col Berni e la novella 7 12| putrefazione. Il difetto del capitolo è di cercare i suoi mezzi 8 12| petrarchismo: il Petrarca del capitolo è Francesco Berni, e i petrarchisti 9 12| pedantesca e sbiadita. E capitolo e novella hanno poi un difetto 10 13| deboli e buone. Non ci è il capitolo e non la satira, perchè 11 13| della commedia, il metro del capitolo, della satira e della epistola, 12 14| Orlando nasce al settimo capitolo, e quando comincia appena 13 15| variare delle cose mondane nel capitolo della Fortuna. Delle sue 14 15| Il suo capolavoro è il capitolo dell'Occasione, massime 15 15| stesso animo che scrive il capitolo sul forno, salvo che qui 16 15| genere umano. Veggasi il capitolo decimo, una delle proteste 17 15| di scrivere un magnifico capitolo, in un linguaggio rettorico


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License