Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
abitazione 1
abitazioni 1
abiti 9
abito 17
abituale 7
abituali 1
abitualmente 1
Frequenza    [«  »]
18 venire
18 vivaci
18 vogliono
17 abito
17 accento
17 accompagnata
17 accordo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

abito

   Capitolo
1 3 | lato grottesco. Sotto l'abito dello studente ci è un cuore 2 4 | sembianza di donna, in tale abito e in sì maravigliosa potenzia, 3 7 | all'artista, ~ che ha l'abito dell'arte e man che trema. ~ ~ 4 8 | Al Petrarca sta male l'abito di Cicerone; anche i contemporanei 5 9 | mille arbori fronzuti, ~ in abito leggiadro e gentilesco ~ ~ 6 9 | l'alpina ferita e prende abito civile. Il luogo della scena 7 9 | Ameto si spoglia il ruvido abito del medio evo, e guidato 8 9 | contadino vestito a festa in abito cittadinesco. Non ci è fusione, 9 11| tal punto che è costume e abito sociale, e si manifesta 10 11| epicureo e indifferente, sotto abito signorile popolano e mercante 11 13| traendola dal cielo, e dandole abito conforme al tempo. L'ottava 12 15| Nondimeno il clero per abito tradizionale tuonava dal 13 15| e ne' modi, ovvero nell'abito. Quell'abbigliamento boccaccevole 14 16| il suo posto, smise l'abito e corse a Roma, e vestì 15 20| comico, vita volgare in abito eroico, vellicata dalle 16 20| apostolato evangelico prende abito umile e supplichevole dirimpetto 17 20| rivoluzione gitta via il suo abito rosso, e si fa cristiana


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License