Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
volendo 22
volente 1
volentier 2
volentieri 16
voler 11
volerci 1
volere 17
Frequenza    [«  »]
16 vena
16 vittoria
16 vogliamo
16 volentieri
16 voluto
15 abbandonata
15 accessorio
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

volentieri

   Capitolo
1 2 | servente d'amore, e soffre volentieri ove a sua Madonna piaccia, 2 4 | letteratura. La materia, a cui più volentieri si volgevano i traduttori, 3 5 | pellegrina... ; ~ perdona volentieri a chiunche erra, ~ chè son 4 6 | profferte noi riceviamo volentieri, e cominciar vogliamo a 5 8 | anche a Cicerone, accettando volentieri legazioni che gli dessero 6 8 | particolare e il proprio, corre volentieri appresso le perifrasi e 7 8 | appassiona; il Petrarca rimane volentieri al di fuori, e non resta 8 8 | originalità, anzi attinge volentieri ne' classici e ne' trovatori, 9 10| Ferrara, ~ che poco sa, ma volentieri impara. ~ ~È anche un brav' 10 12| spedita e animata, e si legge volentieri, ma il sentimento comico 11 13| troppo sparse in un centro, e volentieri e per lungo tempo se ne 12 15| piacevolone, che si spassava ben volentieri tra le confraternite e le 13 15| risolutezza. Perciò “stanno” volentieri “in sull'ambiguo”, e scelgono 14 17| patria, si fabbricavano volentieri una patria universale o 15 18| liberazione di Vienna. Prende volentieri accento di profeta, e si 16 19| rafforzarla, le facevano volentieri, cospirando insieme l'utile


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License