Capitolo
1 2 | nella memoria, non come regola della vita, ma come un puro
2 2 | certo modo di condursi con regola e prudenza; e anch'essa
3 3 | si chiude, e ne fa la sua regola e il suo limite. Dante non
4 4 | popolana, essendo ciascuna regola del ben vivere chiusa in
5 7 | allo spirito, la legge che regola la sua storia o il suo sviluppo
6 11| turbazioni dello spirito e serbar regola e modo in tutte le cose.
7 13| classe, dove l'onore fosse regola della vita, anzi quegli
8 14| Messosi fuori di ogni regola e convenienza sociale, in
9 14| rettorica, la cui prima regola è l'orrore del particolare
10 15| abitudini plebee e “fuori della regola”, come gli rimproverava
11 15| intelletto, l'intelligenza e la regola delle forze mondane: il
12 15| natura, colui che comprende e regola le forze naturali e umane,
13 15| ma fa come ti torna. La regola della vita è “l'interesse
14 15| codificata e innalzata a regola della vita. ~ Il dio del
15 15| assolutamente e per dire così per regola, perchè quasi tutte hanno
16 15| acconcia, e ne fa la sua regola e il suo istrumento. Conoscere
17 15| coscienza non può essere di regola alla tua vita. Vivere è
18 16| ricamandola con parole tisiche in regola. O turba errante, io ti
19 17| con la coscienza. Divenne regola di saviezza la dissimulazione
20 17| Orlando furioso era fuori regola, e gli si perdonava, perchè
21 19| umane idee. La provvidenza regola il mondo, assistendo il
22 20| sembrato non altro che uso e regola? E non si contentarono i
23 20| sue debolezze, che crea o regola gli avvenimenti, o cede
|