Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
velocitate 1
veltro 3
veluti 1
vena 16
venale 1
venalità 1
venato 1
Frequenza    [«  »]
16 vanità
16 vari
16 vedea
16 vena
16 vittoria
16 vogliamo
16 volentieri
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

vena

   Capitolo
1 2 | acqua surge chiara dalla vena, ~ e l'erba vien fiorita 2 2 | leggiadrie che con sì ricca vena d'immaginazione ornano i 3 2 | nondimeno c'è in Iacopone una vena di schietta e popolare e 4 2 | l'eleganza, con una certa vena di tenerezza. Fu il precursore 5 7 | sentimenti. Qui mancò la vena e la forza al gran poeta, 6 11| celebrava la facondia e la vena del Boccaccio, e di Cino 7 11| innamorato. Il Boiardo ha molta vena inventiva: avvenimenti e 8 12| facile, pieno di brio e di vena, evidente, e trova nel dialetto 9 13| il metro alla sua larga vena. E si risolse senz'altro 10 14| immaginazione ricca e una vena comica tra il buffonesco 11 16| vuol pur dire, ma non ha vena, e non sentimento, ed esce 12 17| poscia parendomi che la mia vena si cominciasse a seccare ( 13 17| naturalezza, la semplicità, la vena, la facilità e il brio dell' 14 18| e la facilità della sua vena. La moda era alle idee religiose 15 19| Rifaceva, rinnovava, con una vena inesauribile. Venuto in 16 20| in questo uomo nuovo una vena d'idillio e di filosofia,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License