Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
veci 1
veda 1
vede 172
vedea 16
vedeano 1
vedemmo 1
vedendo 5
Frequenza    [«  »]
16 vago
16 vanità
16 vari
16 vedea
16 vena
16 vittoria
16 vogliamo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

vedea

   Capitolo
1 5 | e di allegorie, come si vedea nella Bibbia. Il reale, 2 9 | qua' lata~ bianchezza si vedea lor dividendo, ~ il debito 3 9 | incontro a rimirarla ~ gente, vedea come miracol novo: ~ ~ ogni 4 9 | di commendarla ~ vago non vedea mai il ben ch'io provo. ~ ~ 5 9 | ed intorno, ~ se Mensola vedea, poneva mente. ~ ~Frequente 6 9 | poi guardando fuggir la vedea: ~ e infra se disse: - Per 7 11| classici, a quel modo che Dante vedea Beatrice a traverso di Aristotile 8 11| ebbrezza di una società che ci vedea una così viva immagine di 9 13| poeti. Dove il medio evo vedea il maggior senno, egli vede 10 15| a Mandricardo, quando lo vedea intestato a fare per una 11 19| si andava formando, e ci vedea in fondo, ultimo termine, 12 19| di forme esteriori, dove vedea ambizione, pretensione e 13 20| Ragion poetica. Il buon uomo vedea il male, ma non le sue cause 14 20| instillatogli dal Gravina, che non vedea di dalla tragedia classica. 15 20| volgarità. D'altra parte non vedea senza rincrescimento assalita 16 20| avea contro quei lumi, e vedea di mal occhio tutte quelle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License