Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vanire 1
vanisce 1
vanisque 1
vanità 16
vanitate 1
vanitosi 1
vanni 7
Frequenza    [«  »]
16 trovano
16 trovava
16 vago
16 vanità
16 vari
16 vedea
16 vena
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

vanità

   Capitolo
1 2 | concetto e di forma. Sulla vanità della vita dice: ~ ~ Lo 2 3 | è mera speculazione, vanità scientifica; ma è vero amore, 3 3 | vegno?”. Il poeta sente la vanità de' suoi desidèri e che 4 6 | mondo e della carne, la vanità de' beni e delle cure terrestri 5 6 | Gli altri vi caggiono per vanità o per vanagloria, o per 6 7 | spirito; tutto l'altro è “vanità che par persona”. Questo 7 7 | o pargoletta, ~ o altra vanità per sì breve uso? ~ ~ - 8 7 | affaccia al poeta tutta la vanità delle cure terrestri: ~ ~ 9 9 | reca la cagione alla sua vanità, ed ha quasi l'aria di dirgli: - 10 9 | spesso la credulità, la vanità, la millanteria, la volgarità 11 11| intento, direi quasi la sua vanità, è di sorprendere gli uditori 12 16| credulità, la paura, la vanità, la generosità dell'uomo 13 16| la logica del male e la vanità del bene. ~ Pietro come 14 19| vede nel Pallavicino la vanità della forma nella indifferenza 15 19| ancella. Vico resisteva. Era vanità di pedante? era fierezza 16 20| che vi sovrappongono le vanità e le passioni e gl'interessi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License