Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
studentesca 1
studenti 3
studi 72
studia 16
studiando 3
studiandoli 1
studiandolo 1
Frequenza    [«  »]
16 speroni
16 spoglia
16 storica
16 studia
16 suoni
16 tenere
16 tenerezza
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

studia

   Capitolo
1 6 | rimaner nell'astratto, e studia più a figurarlo e colorirlo 2 7 | penosa che il penitente si studia di cacciar via, e lo spirito 3 11| negato e parodiato. Invano si studia il Boiardo di togliere alla 4 11| artista, perchè non solo studia e comprende, ma contempla, 5 12| Alberti o il Poliziano, e studia possibilmente a non alterare 6 13| mezzo e non l'intende e la studia su' libri. Cinzio, Camillo, 7 13| ripiega mai in , non si studia, non si conosce, è tutto 8 14| scuola, e in luogo del Donato studia romanzi. Hai innanzi la 9 15| dieci che tu ne hai spesi”. Studia di “parere buono”, perchè10 16| prosunzione di letterato. Studia come una donna l'arte di 11 16| altri. Il Filosofo, mentre studia Platone e Aristotile, se 12 17| imparato il “simplex et unum”, studia all'unità dell'azione e 13 19| autorità che tenga; Sarpi studia tutto, sente tutti; ma decide 14 20| nel reale la sua base, e studia dal vero la natura e l'uomo. 15 20| torto: non chi dorme, ma chi studia e medita, è buono a creare. 16 20| maggiore o il tiranno; e non lo studia e non lo comprende, ma l'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License