Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
speculatori 1
speculatrice 1
speculazione 19
speculazioni 16
spedale 3
spedita 6
speditezza 2
Frequenza    [«  »]
16 somma
16 sospiri
16 spada
16 speculazioni
16 speroni
16 spoglia
16 storica
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

speculazioni

   Capitolo
1 2 | filosofia alle più alte speculazioni, e commossa da' miracoli 2 3 | il poeta inviluppa le sue speculazioni, la bella faccia della Sapienza. 3 3 | tante sottili e scolastiche speculazioni una elevatezza morale, tanto 4 9 | ad esprimere le più gravi speculazioni della scienza non altrimenti 5 15| e base di tutte le sue speculazioni fu questo fatto, la corruttela 6 15| dottrina e di erudizione. Di speculazioni filosofiche sembra così 7 15| natura, messe da parte le speculazioni teologiche e ontologiche; 8 16| cinismo proclama le sue speculazioni sulla libidine e sulla oscenità 9 16| le quali esercita le sue speculazioni. Fugge il toscaneggiare, 10 17| italiano era innanzi in queste speculazioni. Perchè il Socino, uscendo 11 19| sono immagini, e le sue speculazioni sono fantasie e allegorie. 12 19| senza la quale le più belle speculazioni rimangono infeconde generalità.~ 13 19| istrumento iniziò le sue speculazioni astronomiche, che rinnovavano 14 19| doveano uscire dalle sue speculazioni. Cartesio avrebbe rinnegati 15 19| si tenea alto nelle sue speculazioni filosofiche e nelle sue 16 19| protetti, lasciavano le speculazioni astratte, e trattavano i


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License