Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
somiglianze 4
somigliare 1
somiglio 1
somma 16
sommamente 1
somme 3
sommerso 1
Frequenza    [«  »]
16 sicuro
16 sogni
16 solito
16 somma
16 sospiri
16 spada
16 speculazioni
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

somma

   Capitolo
1 2 | lui la perfezion tecnica è somma, anzi in lui è scienza. 2 2 | verità, la faccia di Dio, somma intelligenza, contemplazione 3 4 | insegnava nelle scuole, la somma o il compendio del sapere, 4 4 | membri di filosofia in una somma brevemente”. Prende capo 5 7 | libro di scienza, come la Somma di san Tommaso. Il popolo 6 9 | Boccaccio invoca Venere: ~ ~ O somma e graziosa intelligenza ~ 7 9 | ombreggiare, lumeggiare, è arte somma nel Boccaccio. La descrizione, 8 11| de' cieli e suoi pianeti. Somma certo felicità viversi senza 9 13| inveschi l'ale: ~ chè non è in somma amor se non insania, ~ a 10 13| di quel loco:~ ciò che in somma qua giù perdesti mai, ~ 11 16| da Pesaro il resto della somma, sulla quale ho già ricevuto 12 17| Alfonso, suo mecenate. In somma cominciò la Gerusalemme. 13 19| dalla speculazione, ma alla somma monade o atomo o unità, 14 19| conferire del suo “nella somma che costituisce l'universal 15 19| ridurci in uno stato di una somma ignoranza di tutta l'umana 16 20| superficiale, credulo, in somma un buon uomo che rasenta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License