Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rendendo 4
rendendolo 1
render 7
rendere 16
renderli 3
renderlo 2
rendersi 2
Frequenza    [«  »]
16 problemi
16 profana
16 raccoglie
16 rendere
16 resistenza
16 richiede
16 rifare
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

rendere

   Capitolo
1 3 | fiori. Anche Dante credeva rendere poetica la filosofia, dandole 2 3 | ornare e di lisciare, ma per rendere palpabile ed evidente il 3 4 | viene dalla necessità di rendere con esattezza il pensiero 4 5 | profanazione. Lo spirito mirava a rendere accessibile quella dottrina 5 7 | etica, che Dante cerca di rendere accessibile agl'illetterati, 6 7 | Non è poesia che possa rendere quello che Dante vede, quello 7 7 | bellezze eterne. ~ ~Per rendere artistico il paradiso, Dante 8 7 | moti e atteggiamenti. A rendere intelligibili le parvenze 9 12| che tenne un marito per rendere ubbidiente la moglie, e 10 12| vivo del racconto, dovea rendere il libro di più facile lettura 11 13| in versi sdruccioli, per rendere l'imitazione latina perfetta, 12 17| melodia. Un traduttore può rendere il senso, ma non la musica 13 18| il quale trovò modo di rendere ridicola e millantatrice 14 18| Venere non ha il tempo di rendere immortale il suo amato. 15 19| anatomico, veruna cura per rendere i porti netti, le strade 16 20| italiani la “virtù prisca”, rendere i suoi carmisproni acuti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License