Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pregata 1
pregavano 1
pregherò 1
preghiera 16
preghiere 5
pregi 2
pregiano 1
Frequenza    [«  »]
16 penna
16 perdono
16 perduta
16 preghiera
16 presa
16 problemi
16 profana
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

preghiera

   Capitolo
1 5 | via la contemplazione e la preghiera. Nelle tre allegorie sull' 2 5 | buono in medesimo, ma la preghiera solamente trae a tutte 3 5 | sono la contemplazione e la preghiera. Il maraviglioso di questa 4 5 | con la contemplazione e la preghiera. Questa è la vita de' santi, 5 5 | del giovane monaco, che la preghiera e la contemplazione è la 6 5 | anima confortata alza la preghiera a Dio, e l'angelo custode 7 7 | libri ascetici, i libri di preghiera non sono che un continuo “ 8 7 | dolore, di speranza, di preghiera, di letizia, di lodi al 9 7 | potea giungere, lo mostra la preghiera di san Bernardo, che è un 10 9 | posta nell'estasi, nella preghiera e nella contemplazione. ~ 11 11| Dante o in Caterina: ci è la preghiera, non ce n'è il sentimento. 12 11| confessione di Lorenzo e la sua preghiera a Dio contro i mal parlanti. 13 14| della Riforma, come nella preghiera di Berta, non a' santi, 14 16| sono quel che è per voi la preghiera e la predica. Voi non rivolgereste 15 20| rifioriscono la speranza e la preghiera, il cuore si raddolcisce, 16 20| predicava fiducia in Dio, preghiera e rassegnazione. Oltre a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License