Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
perdonarmi 1
perdonato 2
perdonava 1
perdono 16
perduta 16
perduti 4
perduto 19
Frequenza    [«  »]
16 pedanteria
16 penitenza
16 penna
16 perdono
16 perduta
16 preghiera
16 presa
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

perdono

   Capitolo
1 6 | condizione, per ottenere il perdono de' peccati e guadagnarsi 2 6 | natura: indi l'umiltà, il perdono delle offese, la povertà, 3 6 | pace, concordia, umiltà, perdono, voce inascoltata. La regina 4 7 | al cielo preganti pace e perdono: è il soprastare dell'anima 5 7 | per i suoi nemici, chiede perdono, ed ha già perdonato.~ ~ 6 7 | suoni si confondono e si perdono in una sola melode. Non 7 9 | mondi, le cui varietà si perdono nello sfondo del quadro, 8 11| carnevale” di Goethe, si perdono ne' bassi fondi della oscenità 9 11| strani e così caricati che perdono ogni serietà, come è Orlando 10 14| scapestrati”, e fin dal principio perdono l'orizzonte, e fanno una 11 17| povero Tasso ne chiedesse perdono alla Musa “coronata di stelle 12 20| Torna, torna ad amarmi e ti perdono. ~ Aurette leggiere ~ che 13 20| grandezza di animo”, com'è il perdono delle offese, il sacrificio 14 20| una lirica di pace e di perdono, alta sulle collere e sulle 15 20| mondane spira un alito di perdono e di pace. Ciò che intravedeva 16 20| sistematiche. I nuovi dogmi perdono il credito. Rimane intatta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License