Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pedagoghi 1
pedagogo 12
pedante 16
pedanteria 16
pedanterie 2
pedantesca 7
pedantesche 1
Frequenza    [«  »]
16 padrone
16 pastorale
16 pedante
16 pedanteria
16 penitenza
16 penna
16 perdono
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

pedanteria

   Capitolo
1 3 | rende tollerabile tanta pedanteria, quanta è nella canzone 2 6 | stretta, e pura di quella pedanteria scolastica che inseguiva 3 15| Questa critica non è che una pedanteria. Ed è anche una meschinità 4 16| tutte queste regole come pedanteria. La sua vita interiore così 5 16| Lorenzino si fe' assassino per pedanteria, e per pedanteria si fe' 6 16| assassino per pedanteria, e per pedanteria si fe' eretico Lutero, cioè 7 16| toscaneggiare, come una pedanteria; non cerca la grazia, cerca 8 18| volta nel vizio opposto alla pedanteria, ne' lazzi sconci degli 9 19| degenerazione. La letteratura è pedanteria, la scienza è impostura, 10 19| che l'Aretino chiamava “la pedanteria”, i “Polinnii” di Bruno 11 19| così. Il vecchio è dettopedanteria”, ed il nuovociarlataneria”. 12 20| capriccio, pregiudizio o pedanteria individuale, ma la forma 13 20| tragedia, che sarebbe stata una pedanteria nata morta, ma un capolavoro, 14 20| battezzandola senz'altro “pedanteria”. L'obbiettivo de' filosofi 15 20| tenersi in bilico tra quella pedanteria e quella barbarie, usando 16 20| aveva a dispetto quella pedanteria, non gli rincresceva meno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License