Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pecunia 1
pedagoghi 1
pedagogo 12
pedante 16
pedanteria 16
pedanterie 2
pedantesca 7
Frequenza    [«  »]
16 ottavo
16 padrone
16 pastorale
16 pedante
16 pedanteria
16 penitenza
16 penna
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

pedante

   Capitolo
1 15| vera distinzione tra il pedante e l'uomo d'ingegno. Con 2 16| divin Pietro Aretino”. Un pedante, parlando delle lettere 3 16| desso che per la bocca del pedante Lutero ha provocata l'eresia 4 16| ma de' versi interi. Il pedante che voglia imitare, “rimoreggia” 5 16| altri, e dava facilmente del pedante a quelli che lambiccavano 6 18| il buffo, il discolo, il pedante, la mezzana, l'usuraio, 7 19| personaggio meglio riuscito è il pedante, che finisce sculacciato 8 19| sculacciato e rubato. E il pedante sotto vari nomi diviene 9 19| speculazione ci è sempre il pedante aristotelico, che rappresenta 10 19| forma di dialogo, dove il pedante rappresenta la parte del 11 19| Perchè mette in bocca al pedante aristotelico le opinioni 12 19| intorno alla materia. Il pedante è Polinnio, ed è descritto 13 19| Il buon Simplicio, il pedante aristotelico, come Polinnio, 14 19| decrepitezza e stagnazione ha del pedante, e il nuovo nella sua giovanile 15 19| monotono e plumbeo. È ancora il pedante italiano, sepolto sotto 16 19| resisteva. Era vanità di pedante? era fierezza di grande


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License