Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morgante 13
morgantis 1
mori 2
morì 16
moria 1
moribus 1
morienti 1
Frequenza    [«  »]
16 magnifico
16 malattia
16 materialismo
16 morì
16 ond'
16 orgoglio
16 ottavo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

morì

   Capitolo
1 3 | di questo amore. Beatrice morì angiolo, prima che fosse 2 8 | VIII~IL CANZONIERE~ ~Dante morì nel 1321. La sua Commedia 3 9 | Signore per la “nostra vita morì”, cantano canzoni platoniche 4 13| crine ed io nol prendo. ~ ~Morì il padre, ch'egli aveva 5 13| andar “non so in che loco”. Morì qualche anno dopo, quando 6 14| scrisse poesie sacre, e morì pentito e confesso e da 7 16| immagine di Pietro Aretino. Morì a sessantacinque anni, il 8 16| molto espressiva Pietro morì di soverchio ridere, come 9 16| di soverchio ridere, come morì Margutte, e come moriva 10 17| latino. Il riso del Boccaccio morì sulle labbra di Pietro Aretino. 11 17| di , e quando il poeta morì e sopravvisse il critico, 12 18| Campeggi, dal Chiabrera, morì a Lione, e nella scritta 13 19| amore. Il giorno che Telesio morì, fu visto in chiesa accanto 14 19| la vista e poi la vita. Morì nel 1642, l'anno stesso 15 20| bravi ottantasei anni e morì a Parigi pochi anni dopo 16 20| classicismo italiano.~ Foscolo morì nel 1827. E già si erano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License