Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
malatesta 2
malati 1
malato 5
malattia 16
malattie 2
malavolti 1
malcontenti 1
Frequenza    [«  »]
16 logico
16 luna
16 magnifico
16 malattia
16 materialismo
16 morì
16 ond'
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

malattia

   Capitolo
1 4 | infermato e caduto in pericolosa malattia. Ma se tu dirizzassi il 2 4 | naturalmente, e di ogni tua malattia saresti purgato, e vedresti 3 6 | scienza. Tutte e due hanno una malattia comune, l'astrazione, e 4 8 | riflessione che distrugge: malattia dello spirito, nata appunto 5 8 | chiara coscienza della sua malattia, di questa attività interna 6 9 | Ottave e versi soffrono malattia di languore: così procede 7 15| Niccolò Machiavelli, e vide la malattia, dove altri vedevano la 8 15| gli par proprio esser la malattia che si ha a curare. Ripete 9 15| esteriore del Boccaccio: la malattia era una, la passività o 10 15| e stimolo, descrivere la malattia e notare i rimedi, gli pare 11 19| sottigliezze teologiche, malattia del tempo, e volgersi alla 12 19| passato e il presente. La malattia del secolo era appunto la 13 20| affaccendarsi sentiva la noia. Era malattia italiana, propria di tutt' 14 20| esagerazione era da un pezzo la malattia dello spirito italiano, 15 20| gli rode l'anima. È la malattia ch'egli chiama nel suo Ortis 16 20| languore e pianto. ~ ~In questa malattia di languore s'intenerisce,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License