Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lumi 9
luminosa 1
luminosi 1
luna 16
lunga 28
lungamente 13
lunge 3
Frequenza    [«  »]
16 involucro
16 licenziosa
16 logico
16 luna
16 magnifico
16 malattia
16 materialismo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

luna

   Capitolo
1 7 | girano intorno alla terra, la luna, Mercurio, Venere, il sole, 2 7 | tutta la vita terrena. La luna è una specie di avanti-paradiso. 3 12| colti a vari tempi della luna e sotto varie costellazioni, 4 13| terrestre e nel regno della Luna. Il mondo cavalleresco ne' 5 13| peregrinazione di Astolfo nella Luna, la discordia nel campo 6 13| san Giovanni ascende sulla Luna. Qui la parodia prende forma 7 13| bisogna ricordare che la Luna era come un castello di 8 13| che “sta nel regno della luna”. si trova in varie ampolle 9 15| Folengo dal mondo della Luna ariostesco. In teoria ci 10 16| fermatevi, e mirate il sole, la luna e le stelle, che si levano 11 17| pescarla nel regno della Luna. Il Tasso vuol restaurare 12 18| Marino non comprende che la Luna, Mercurio e Venere, tutto 13 18| l'universo dell'amore. La Luna è la sede della natura, 14 19| Telesio avea per impresa la luna crescente, col motto: “Donec 15 19| Colombo. Le montuosità della luna, le fasi di Venere e di 16 20| magnanimo. E quando, passata la luna di miele, il padrone ebbe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License