Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gramatica 2
gramatico 1
gramina 1
grammatica 16
grammaticale 5
grammaticali 9
grammatiche 6
Frequenza    [«  »]
16 fondamentale
16 giungere
16 gradi
16 grammatica
16 iddio
16 illustri
16 immaginazioni
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

grammatica

   Capitolo
1 4 | di Tullio, traslatata da grammatica in volgare per frate Guidotto 2 4 | Cavalcanti scrivea una grammatica e una rettorica; ser Brunetto 3 9 | pienamente avendo imparato grammatica”, come scrive Filippo Villani, “ 4 11| doversi sottoporre a regole di grammatica e di rettorica. Certo, il 5 14| pieno di romanzi più che di grammatica, e pensò rifare l'Orlando 6 17| imparate, io ne composi una mia grammatica, con la quale, scrivendo, 7 17| Il medesimo era della grammatica. Si cercò il criterio non 8 17| alterazioni e costruzioni, una grammatica che anche oggi è una delle 9 17| lingua senza proprietà e una grammatica senza precisione; perchè 10 17| precisione; perchè lingua e grammatica furono considerate non in 11 17| straordinaria alla lingua, alla grammatica, all'elocuzione, al periodo, 12 17| nella lingua e fino nella grammatica: che era la materia critica 13 17| abbastanza osservata la grammatica. Facevano continui confronti 14 17| Purgò la lingua, ubbidì alla grammatica. Le “armi” cessarono di 15 19| filosofia in Suarez, la grammatica in Alvarez, il dritto in 16 20| logico, che penetrava nella grammatica e nel vocabolario; era lo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License