Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
filelfo 2
filenia 1
filicaia 5
filippo 16
filiroe 2
filium 1
fille 1
Frequenza    [«  »]
16 feudali
16 figli
16 figliuola
16 filippo
16 finchè
16 fissa
16 fondamentale
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

filippo

   Capitolo
1 2 | arte del dire. Egli, nota Filippo Villani, dilettandosi degli 2 2 | Frescobaldi, Rustico di Filippo, Guido Novello, Lapo Gianni, 3 6 | fratello Matteo e dal nipote Filippo. Mira a dar memoria de' 4 7 | visto Bonifazio legarsi con Filippo il Bello contro l'imperatore, 5 7 | Bonifazio ottavo, Roberto, Filippo il Bello, Carlo di Valois, 6 9 | grammatica”, come scrive Filippo Villani, “volendo e costringendolo 7 10| e Antonio da Ferrara, e Filippo Albizi, e Giovanni d'Amerigo, 8 17| e nelle processioni. San Filippo Neri introdusse gli “oratorii”, 9 17| Spagna di Carlo quinto e di Filippo secondo ebbe il suo Cervantes, 10 17| nessuno riluttante. Ma se Filippo secondo o Luigi decimoquarto 11 19| più decise. Egli dice a Filippo: - I re sieno tuoi sudditi, 12 19| progressista; ed è chiaro che a Filippo di Spagna poco garbasse 13 19| spagnuolo, e scriveva sotto Filippo terzo, che tenea Campanella 14 19| monarchia di Carlo quinto e di Filippo secondo si andava ad infrangere 15 20| poi con Alfieri intorno al Filippo, sosteneva che quei drammi 16 20| partiti estremi”. Luigi Filippo realizzò questo ideale della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License