Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
festuche 1
fetore 1
feudale 10
feudali 16
feudalismo 1
feudi 3
feudo 3
Frequenza    [«  »]
16 estetica
16 fantasma
16 fatte
16 feudali
16 figli
16 figliuola
16 filippo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

feudali

   Capitolo
1 2 | assicurata, e le tradizioni feudali e monarchiche perdettero 2 6 | i signori e i tirannetti feudali e i priori e gli anziani 3 6 | comuni liberi e i tirannetti feudali. Certo, in Mussato c'è il 4 9 | di tempi cavallereschi e feudali, una certa generosità e 5 15| e ghibellinismo, ordini feudali e comunali, tutte queste 6 15| gentiluomini, reminiscenze feudali. E vede ne' mercenari o 7 15| verso i gentiluomini, avanzi feudali, rimasti vivi ed eterni 8 17| sulle rovine de' privilegi feudali e delle franchigie comunali. 9 19| tempi divini ed eroici e feudali, il rivelarsi di quella “ 10 19| tiranni nelle diocesi, signori feudali. I nobili, a' piedi del 11 19| longobarde, canoniche, feudali, usi, costumanze. Un altro 12 19| privilegi ecclesiastici e feudali in nome dell'eguaglianza, 13 19| abolizione di tutt'i privilegi feudali, ecclesiastici, comunali, 14 20| istituzioni erano ancora eroiche e feudali, materia vuota dello spirito 15 20| idillio o l'eroe de' tempi feudali: era il semplice borghese 16 20| alle assurdità teologiche e feudali, rivendicazione accompagnata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License