Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fannulloni 1
fantasia 55
fantasie 22
fantasma 16
fantasmagoria 1
fantasmi 21
fantastica 13
Frequenza    [«  »]
16 eruditi
16 essenza
16 estetica
16 fantasma
16 fatte
16 feudali
16 figli
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

fantasma

   Capitolo
1 3 | è più simile a sogno, a fantasma, a ideale celeste, che a 2 3 | creatura della fantasia è il “fantasma”, figura abbozzata e trasparente, 3 3 | fantasia, e la sua forma è il fantasma. Il suo primo e solo poeta 4 3 | realtà che si chiama il fantasma, esistente più nella immaginazione 5 3 | nell'altra vita, dove il fantasma sparisce e la verità ti 6 3 | spirituale, scorporata. Il fantasma, quella mezza realtà a contorni 7 3 | dall'ombra alla luce, dal fantasma alla realtà, dalla tragedia 8 3 | imperfetti ambidue. Il fantasma è spesso simile più ad un' 9 8 | sentimento, anzi rifugge dal fantasma, e tende spesso a produrre 10 8 | dirgli: - Tu non sei che un fantasma. ~ Se in vita di Laura questo 11 8 | e resistente, ma docile fantasma. Il poeta ne fa la sua creatura, 12 9 | ci è l'immagine, manca il fantasma, que' sottintesi e que' 13 11| mentre fissi lo sguardo il fantasma ti fugge: la parola è come 14 13| e definire, più simile a fantasma che a corpo. Non sai se 15 13| all'ultimo dispare come un fantasma, cacciato via da una frase 16 17| esistenza, ma divenuta un fantasma e un concetto dello spirito. ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License