Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
esterne 3
esterni 3
esterno 13
estetica 16
esteticamente 5
estetiche 2
estetico 10
Frequenza    [«  »]
16 epico
16 eruditi
16 essenza
16 estetica
16 fantasma
16 fatte
16 feudali
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

estetica

   Capitolo
1 7 | minor pena. ~ ~L'espressione estetica della disperazione è la 2 7 | loro è rimasta. ~ La forma estetica di questo mondo è la commedia, 3 7 | soave. E come l'impressione estetica nasce appunto da questo 4 8 | sono in lui contemplazione estetica, bella forma. Ciò che l' 5 18| attinge la sua perfezione estetica nelle Stanze, e fa sentire 6 20| nuove. Oggi la ragione e l'estetica condannano quella vita, 7 20| rispondere: - Io vivo. - E, se l'estetica non l'intende, tanto peggio 8 20| intende, tanto peggio per l'estetica.~ Metastasio aveva tutte 9 20| alta critica, che fu dettaestetica”, era Diderot. Da lui usciva 10 20| psicologica si alzava all'estetica. La vecchia letteratura, 11 20| e la sua idea, altamente estetica in astratto, riuscì un fatto 12 20| una soddisfazione più che estetica, senti in te appagate tutte 13 20| oltrepassato. Ci avviciniamo all'estetica. Non ci è ancora la scienza, 14 20| una filosofia dell'arte, l'estetica. Stabilito un corso ideale 15 20| obbligato di ogni trattato di estetica, come di ogni ramo dello 16 20| princìpi superiori dell'estetica, o della filosofia dell'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License