Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
essendo 53
essendoci 1
essendosi 1
essenza 16
essenze 1
essenzia 1
essenziale 3
Frequenza    [«  »]
16 emozioni
16 epico
16 eruditi
16 essenza
16 estetica
16 fantasma
16 fatte
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

essenza

   Capitolo
1 7 | senza velo, o Dio nella sua essenza. ~ Perchè l'altro mondo 2 7 | gradatamente secondo la sua essenza. Ora il mondo dantesco trovò 3 9 | fa conoscere “la divina essenza e le altre separate intelligenze”. 4 13| mondo cavalleresco. Perchè l'essenza di quel mondo è appunto 5 17| religiosa e storica, è nella sua essenza un mondo romanzesco e fantastico, 6 18| boccaccevole; ora, divenuta l'essenza stessa della letteratura, 7 19| guardando nelle apparenze l'essenza e la generalità:~ ~ “Eccovi 8 19| cioè a dire derivato dall'essenza stessa della scienza. Il 9 19| fino la “socrateità” come l'essenza di Socrate, la “ligneità” 10 19| Socrate, la “ligneità” come essenza del legno. Questa distinzione 11 19| stessa e si proclamava di essenza divina, una e medesima che 12 19| raggioni, che è la monade, vera essenza dell'essere di tutti, e, 13 19| e, se non la vede in sua essenza, in absoluta luce, la vede 14 19| così la religione ha la sua essenza nella bontà delle opere, 15 19| allarga, attinge nella sua essenza tutto il nuovo movimento. 16 20| qualità dell'idea la sua essenza e il suo carattere. Materia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License