Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
erto 1
erudita 8
erudite 3
eruditi 16
eruditissimo 1
erudito 24
erudizione 59
Frequenza    [«  »]
16 elevatezza
16 emozioni
16 epico
16 eruditi
16 essenza
16 estetica
16 fantasma
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

eruditi

   Capitolo
1 6 | Vedevi gli scolastici e gli eruditi, teologi e filosofi, che 2 7 | ora dall'inferno. - Gli eruditi si affannavano a cercare 3 7 | gran tempo, vivi solo agli eruditi, i geologi della letteratura; 4 8 | scolastici cessero il campo agli eruditi e a' letterati; la teologia 5 11| il convegno di tutti gli eruditi, attirati dalla liberalità 6 11| Questi lavori filologici ed eruditi sono la parte più seria 7 11| il Pontano e tutti gli eruditi e i rimatori di quell'età 8 11| Philodoxeos, venne da tutti gli eruditi attribuito a un antico scrittore 9 12| lettori non meno colti ed eruditi rimanevano ammirati, trovando 10 12| genere. Sono letterati ed eruditi, in pieno ozio intellettuale, 11 19| in Italia, che parecchi eruditi lo mettono in dubbio. 12 19| interpreti, comentatori ed eruditi. Letteratura e scienza erano 13 19| spirito nuovo inseguiva gli eruditi tra quegli antichi monumenti. 14 19| Già non erano più semplici eruditi, erano critici. In Europa 15 19| peripatetici, pe' gesuiti e per gli eruditi; era troppo indietro per 16 19| Nel dritto biasimava gli eruditi moderni, e se ne stava con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License