Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eleganza 47
eleganze 3
eleggevano 1
elegia 16
elegiaca 12
elegiaci 3
elegiaco 16
Frequenza    [«  »]
16 diverse
16 doppio
16 dovere
16 elegia
16 elegiaco
16 elevatezza
16 emozioni
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

elegia

   Capitolo
1 8 | si risolve in una flebile elegia. Il poeta si abbandona facilmente, 2 11| nel Petrarca la flebile elegia. In questo latino elegante 3 11| e dell'anima: la stessa elegia è un rapimento voluttuoso 4 11| cui accenti di dolore sono elegia, le cui mistiche gioie sono 5 11| musicali; la tragedia è un'elegia; l'inno è un idillio; e 6 11| penetrata di flebile e molle elegia si scioglie nel disordine 7 12| Francesco Arsilli nella sua elegia De poëtis urbanis ti 8 13| diciannove anni, scrive un'elegia per la morte di Leonora 9 13| quella vista si rivela in una elegia scritta in quell'occasione: ~ ~ 10 17| lamenti dell'idillio e dell'elegia, divenuto sensitivo e delicato 11 17| ciò che di più tenero ha l'elegia e ciò che di più molle ha 12 20| idillica poteva uscire l'elegia, non la tragedia. Aveva, 13 20| perchè l'idillio senza elegia è insipido. Una immaginazione 14 20| vellicata dalle emozioni dell'elegia e idealizzata nell'idillio.~ 15 20| confini dell'idillio e dell'elegia, e di rado si alza alla 16 20| esagerazione; l'idillio era noia; l'elegia era insipidezza; pastori


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License