Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dovemo 1
dovendo 4
dover 4
dovere 16
doveri 6
doverne 1
doversi 3
Frequenza    [«  »]
16 disprezzo
16 diverse
16 doppio
16 dovere
16 elegia
16 elegiaco
16 elevatezza
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

dovere

   Capitolo
1 7 | contemplazione dell'altra vita è il dovere del credente, la perfezione. 2 7 | della filosofia è perciò un dovere, è via al bene, alla moralità. 3 7 | cavata dall'astratto del dovere e del concetto, e ispirata 4 8 | sentimento della giustizia e del dovere, la professione della verità, 5 9 | sostanze e la vita è un dovere così stretto, come è il 6 11| orrore della vecchiezza, il dovere di coglier la rosa mentre 7 15| questa terra, il suo primo dovere è il patriottismo, la gloria, 8 15| al proprio paese, ma è un dovere, di cui l'illustre uomo 9 15| dabbene. Questo sentimento del dovere alle sue parole una grande 10 17| e questo non tanto per dovere essere inteso, il che è 11 19| ecco in questo caso il dovere del suddito. Ma la religione, 12 19| è per lui l'infallibile. Dovere del suddito è “ascoltare” 13 19| apparirà lontana da' troni; il dovere del filosofo è di predicarla, 14 20| come il sentimento di un dovere preciso e obbligatorio per 15 20| dritto, il sentimento del dovere, tutto questo mondo interiore 16 20| sociale”, la “religione del dovere”. La rivoluzione, scettica


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License