Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doppiata 1
doppie 2
doppiero 1
doppio 16
doralice 3
dorata 1
dorate 2
Frequenza    [«  »]
16 difetti
16 disprezzo
16 diverse
16 doppio
16 dovere
16 elegia
16 elegiaco
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

doppio

   Capitolo
1 1 | italiana produsse questo doppio fenomeno: la ristaurazione 2 2 | allo scienziato. Questo doppio uomo è già visibile in Guido 3 7 | per volerci procurare un doppio cibo ci si fa stare digiuni. ~ 4 7 | argento”; e spesso in parole a doppio contenuto, che è l'immagine 5 7 | È il mondo dove questo doppio ideale è realizzato: il 6 8 | abbandonato a' flutti di questo doppio mondo, di un mondo che se 7 9 | vivi e morti, mescolati. Un doppio involucro, mistico e mitologico, 8 9 | della fortuna. ~ Questo doppio mondo così armonizzato nelle 9 12| esercizio dello spirito. Questo doppio elemento dell'arte è detto 10 19| filosofia dell'assoluto nel suo doppio indirizzo, razionalista 11 19| lega, se tu usi parole a doppio senso, rimanendo a te l' 12 19| gesuiti. Ma erano armi a doppio taglio. Perchè si potea 13 19| nella natura dell'uomo, doppio com'è, spirito e corpo. 14 20| sotto l'oppressione di un doppio potere assoluto e irresponsabile, 15 20| di Grecia e d'Italia; il doppio mondo caro a Foscolo, che 16 20| della società”. Ne uscì un doppio impulso: sintetico e analitico.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License