Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
credeano 1
credendo 3
credendosi 1
credente 16
credenti 4
credenza 7
credenze 14
Frequenza    [«  »]
16 conchiude
16 contento
16 corona
16 credente
16 dicevasi
16 difesa
16 difetti
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

credente

   Capitolo
1 2 | innamorato, ma l'uomo morale e credente, e dalla sincerità della 2 3 | Il poeta dee essere un credente, ma non ogni credente è 3 3 | un credente, ma non ogni credente è poeta; può essere un santo, 4 5 | semplici e volgari dell'umile credente, mira a trasformare quella 5 7 | altra vita è il dovere del credente, la perfezione. Il santo 6 7 | visione. Spirito dommatico, credente e poetico, predica dal paradiso 7 9 | succede all'età virile e credente e appassionata di Dante. 8 9 | della sua credulità. Esser credente era prima un titolo di gloria 9 9 | occasione allo scisma della credente Germania, e che Dante nella 10 13| e senza opera sua. Non è credente, e non è scettico; è indifferente. 11 17| di Trento, era un sincero credente, ed era insieme fantastico, 12 19| alla fede, perchè non è un credente. Dio vuole cercarlo e trovarlo 13 19| Comincia scredente, finisce credente. Ma è un “credogenerato 14 20| stesso, il patriota, il credente, il filosofo, l'amante, 15 20| diviene l'“ultima parola di un credente”. Lo spirito non rimane 16 20| raccoglimento, con semplicità di credente. Mira a trasportarlo nell'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License