Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
apostolica 1
apostolici 1
apostolico 3
apostolo 16
apostrofe 2
apostrofi 2
apoteosi 14
Frequenza    [«  »]
16 allegro
16 alma
16 antitesi
16 apostolo
16 artisti
16 bandiera
16 bernardo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

apostolo

   Capitolo
1 3 | della quale l'amante si fa apostolo, è tutto il romanzo religioso 2 3 | può essere un santo, un apostolo, un filosofo. Dante non 3 4 | segue, citando i detti dell'Apostolo, di san Pietro e di Salomone. ~ 4 7 | il santo, il profeta, l'apostolo, banditore della parola 5 7 | filosofo, ma il profeta e l'apostolo, rivelandolo e predicandolo 6 7 | mondo, di cui era insieme l'apostolo e la vittima. ~ Se dunque, 7 7 | suo modo, e chi ne fa un apostolo di libertà, di umanità, 8 7 | della quale Dante si fa l'apostolo e il profeta: è il “poema 9 9 | paradiso poeta, profeta e apostolo: i contemporanei incoronano 10 9 | assume tono di sacerdote e di apostolo. Ma Dante il fa con tanta 11 15| del medio evo, profeta e apostolo a modo dantesco; Machiavelli 12 16| uomo abbietto fu tenuto un apostolo, e fu detto flagello de' 13 19| padre Foresti, continuato da Apostolo Zeno, un primo tentativo 14 19| Il filosofo dee essere l'apostolo della verità e non l'inventore 15 20| posto d'un tratto accanto ad Apostolo Zeno, che tenea il primato, 16 20| modo che avea già mostrato Apostolo Zeno. Ma il meccanismo non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License