Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
affermassero 1
affermato 1
affermava 5
affermazione 16
affermovi 1
afferra 2
afferrare 1
Frequenza    [«  »]
17 volere
17 voltaire
16 adone
16 affermazione
16 allegro
16 alma
16 antitesi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

affermazione

   Capitolo
1 12| del medio evo, e insieme l'affermazione più chiara de' nuovi tempi; 2 15| quella negazione ci è un'affermazione, un altro mondo sorto nella 3 15| solo negazione vuota. È affermazione, è il verbo. Di contro a 4 15| ciascuna negazione sorge un'affermazione. Non è la caduta del mondo, 5 18| non chiude in alcuna affermazione, anzi viene da indifferenza 6 18| alla coscienza italiana un'affermazione, e alla letteratura un ideale, 7 19| Concilio di Trento, nacque un'affermazione ipocrita e rettorica, sotto 8 19| Vi sorgeva dirimpetto l'affermazione del Machiavelli, una prima 9 19| effetto di una energica affermazione, come fu per la Riforma, 10 19| dell'edificio, inizia l'affermazione. Come la Riforma, così Cartesio 11 19| negazione si risolve in un'affermazione più vasta, che tirasi appresso, 12 19| spiegarsi della mente, è l'affermazione e la glorificazione dello 13 19| senso sotto tanta malizia. L'affermazione giungeva alla precisione 14 20| Diderot. Da lui usciva l'affermazione dell'ideale nella piena 15 20| che a quella tranquilla affermazione di , paga di un'ironia 16 20| della nuova letteratura, l'affermazione della coscienza rifatta,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License