Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
treccia 2
trecentista 3
trecentisti 4
trecento 15
tredici 2
tregenda 1
tregua 5
Frequenza    [«  »]
15 tende
15 teologiche
15 tolto
15 trecento
15 uom
15 verde
15 vestigi
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

trecento

                                        grassetto = Testo principale
   Capitolo                             grigio = Testo di commento
1 6 | VI IL TRECENTO~ ~Quello che il secolo precedente 2 6 | della scienza, ebbe nel Trecento la sua vita, e venne a perfetta 3 10| digrossato. Perciò delle sue trecento novelle si ricorda appena 4 10| brani è l'elogio funebre del Trecento, pronunziato dal più candido 5 10| nuova, una nuova èra. Il Trecento finisce come un tristo tramonto, 6 11| comprende il Dugento e il Trecento, il cui libro fondamentale 7 12| Ariosto, come all'ingresso del Trecento trovammo Dante. Machiavelli 8 15| letteratura del Dugento e del Trecento. ~ Il simbolismo e lo scolasticismo 9 15| negligenze. ~ La prosa del Trecento manca di organismo, e perciò 10 16| gioveranno, e son io regalato di trecento scudi. Tutta la corte mi 11 18| del medio evo. Anche nel Trecento Dante avea con il secolo, 12 20| rimettevano in moda il Trecento, quale esempio di scrivere 13 20| venne quel motto felice: “Il Trecento diceva, il Cinquecento chiacchierava”. 14 20| intenta alla purità del Trecento e all'eleganza del Cinquecento. 15 20| l'andavano pescando nel Trecento. Non veniva innanzi la soluzione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License