Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
superficie 48
superfluo 1
superiore 64
superiori 15
superiorità 9
superna 2
superne 1
Frequenza    [«  »]
15 stanca
15 stare
15 sullo
15 superiori
15 tavola
15 tende
15 teologiche
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

superiori

   Capitolo
1 1 | movimento si fermò negli strati superiori della società, e non penetrò 2 7 | ferme e intangibili le parti superiori della scienza, non riman 3 11| frenate da leggi e da autorità superiori, si sviluppano nel pieno 4 15| quanto gl'italiani siano superiori con le forze, con la destrezza, 5 17| fu cura e interesse de' superiori lasciarle in quella beata 6 18| naturalismo con licenza de' superiori, o “in maschera”, come direbbe 7 19| eroico è proprio delle nature superiori, dette “insane”, non perchè 8 19| alle determinazioni de' superiori, come quelli che sono scorti 9 19| vista propria degli uomini superiori, facoltà da lui non scrutata, 10 19| coltura con licenza de' superiori, e stretta in pochi. E quando 11 19| particolari; ma “i risultati sono superiori a' loro fini”, sono risultati 12 19| dall'opera loro risultati superiori a' loro fini. ~ Si era sempre 13 20| spontaneità produce risultati superiori alle intenzioni del compositore. 14 20| queste forze collettive e superiori che sono il fato della storia. 15 20| le forme sotto i princìpi superiori dell'estetica, o della filosofia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License