Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sciocchezza 3
sciocchezze 1
sciocchi 7
sciocco 15
scioglie 26
sciogliendosi 1
scioglier 1
Frequenza    [«  »]
15 rozzo
15 santificazione
15 scelta
15 sciocco
15 scriveva
15 scrivevano
15 sede
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

sciocco

   Capitolo
1 9 | costituisce il fondo del carattere sciocco. Con la sciocchezza è congiunta 2 9 | essa comica, non certo allo sciocco, ma agl'intelligenti uditori 3 11| fede, seriamente credulo e sciocco, avremmo il grottesco, com' 4 13| erano inclinati a dar dello sciocco a quelli che con loro danno 5 13| suo non vuole essere “così sciocco”. Doralice piange la morte 6 15| di Calandrino, il marito sciocco, motivo comico del Decamerone, 7 15| equivoci curiosissimi. Dov'è lo sciocco ci è anche il furbo, e il 8 15| protagonista è il solito marito sciocco. Il suo Calandrino o Calandro 9 15| usava in casa Nicia. Lo sciocco è Nicia, il furbo è Ligurio, 10 15| dottor Nicia, il marito sciocco, sì sciocco che diviene 11 15| Nicia, il marito sciocco, sì sciocco che diviene istrumento inconsapevole 12 18| capitano Matamoros, il servo sciocco, come Trappola, e simili. 13 18| caratteri tradizionali, come lo sciocco, il buffo, il discolo, il 14 20| eroe, e di un avventuriere sciocco e avventato, che non sa 15 20| caricatura di Iago, un basso e sciocco intrigante da commedia.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License