Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rimaso 9
rimasta 28
rimaste 4
rimasti 15
rimasto 37
rimata 1
rimati 3
Frequenza    [«  »]
15 riceve
15 ridicolo
15 riforme
15 rimasti
15 rozzo
15 santificazione
15 scelta
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

rimasti

   Capitolo
1 2 | di Lentino, di Guittone, rimasti al di qua del “dolce stil 2 6 | romanzo, eco della cavalleria, rimasti senza seguito e senza sviluppo, 3 7 | di cui alcuni tratti sono rimasti proverbiali. Esseri poetici, 4 7 | questi grandi individui, rimasti così vivi e giovani e popolari, 5 9 | Il romanzo e la novella, rimasti generi di scrivere volgari 6 9 | comici, de' quali alcuni sono rimasti veri tipi, come il cattivello 7 11| volgare, e di alcuni ci sono rimasti i primi versi, come: “O 8 15| fatti intellettuali sono rimasti anche oggi popolari nella 9 15| gentiluomini, avanzi feudali, rimasti vivi ed eterni in questa 10 16| artificiali. Alcuni caratteri sono rimasti celebri, e tutti son vivi 11 17| Clorinda ed Erminia sono i soli rimasti vivi nel popolo, giudice 12 18| Arlecchini. Di essa non sono rimasti che gli scheletri: tutto 13 18| malato era morto. Gli arcadi, rimasti proverbiali, come di gente 14 20| Alcuni motti tenerissimi sono rimasti proverbiali, come: ~ ~ Ne' 15 20| elementi perturbatori, e rimasti inconciliati. Ciò che resta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License