Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ridicola 6
ridicole 1
ridicoli 7
ridicolo 15
ridicolosi 1
ridicoti 1
rido 2
Frequenza    [«  »]
15 regina
15 religiosi
15 riceve
15 ridicolo
15 riforme
15 rimasti
15 rozzo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

ridicolo

   Capitolo
1 5 | niente di grottesco e di ridicolo. Chiuse nel recinto delle 2 9 | in vista nel suo aspetto ridicolo. Ma la furberia è anch'essa 3 9 | sentimento, il sentimento del ridicolo, cioè a dire che stando 4 9 | il suo lato difettoso e ridicolo. Certo, basterebbe metterti 5 9 | difettoso. Di che nasce che il ridicolo non rimane isolato su quel 6 12| lontane: materia inesausta di ridicolo, non altrimenti che i miracoli 7 12| oggi memoria. L'osceno, il ridicolo, il fantastico era il cibo 8 12| arte è detto dal Cecchi il “ridicolo” e il “grupposo”, intendendo 9 12| maraviglioso perseguitato dal ridicolo ti il Machiavelli splendido 10 13| ultimo punto che confina col ridicolo: l'amore toglie il senno 11 15| concepito in Italia, era ridicolo per questo, che si presentava 12 18| secolo, dove sono volte in ridicolo le forme mitologiche ed 13 18| comico. Il Tassoni volge in ridicolo anche le forme liriche petrarchesche, 14 20| iperboli, alle antitesi, ed al ridicolo del gigantesco e romanzesco.”~ ~ 15 20| della mitologia fu messo in ridicolo. Quegl'ideali tutti di un


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License