Capitolo
1 2 | conviene ~ che un poco per pietà mi satisfaccia. ~ Baciavi
2 4 | molto di fallire per la pietà di coloro." ~ ~ Se il romanzo
3 5 | Giustizia divina, ~ abbi pietà dell'alma pellegrina... ; ~
4 6 | umanità si spense. ... Patto, pietà nè mercè in niuno mai si
5 7 | negli attori, e manca la pietà negli spettatori. La figura
6 7 | sciocchi? ~ Qui vive la pietà, quand'è ben morta.~ ~Abbonda
7 7 | il dolore, lo sdegno, la pietà, l'ironia, una calma tristezza. ~ ~
8 7 | domandare il pane all'insolente pietà degli estranei: questo strazio
9 9 | ma doglia altrui, ~ senza pietà, senza fè, senz'amore, ~
10 15| terribilmente ignudo, scopre senza pietà quel putridume Sostrata,
11 16| le impiegassi in opere di pietà. Ma quale ne è la causa?
12 16| in un lembo della vostra pietà. - Mi dono a voi, padri
13 17| e rimane onesto; domanda pietà con la testa alta e con
14 17| riesce una freddura. La “pietà” di Goffredo e la “saviezza”
15 17| grazia, la dolcezza, la pietà, la tenerezza, la sensibilità,
16 17| confuso instilla al core ~ di pietà, di spavento e di dolore. ~ ~
17 17| raccoglimento muto e solenne di una pietà senz'accento, come suona
18 18| personificazioni, come l'amore, la pietà, la fama, il tempo, la gelosia,
19 19| dottrina, venerato per la sua pietà e bontà. Conscio e scontento
20 19| migliori per virtù eroiche, la pietà verso gl'iddii, la prudenza,
21 20| regina, l'amore de' suoi, la pietà verso gl'iddii, se in lei
22 20| amicizia, ~ pentimento, pietà, vergogna, amore ~ mi trafiggono
23 20| ispirazioni e conforti. La pietà de' defunti è la religione
|