Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pittoriche 1
pittorico 2
pittura 39
pitture 15
più 1811
piume 2
piuttosto 32
Frequenza    [«  »]
15 paese
15 pianto
15 piccola
15 pitture
15 platonico
15 pose
15 potendo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

pitture

   Capitolo
1 7 | e nel paradiso non sono pitture, perchè ivi la realtà è 2 7 | all'immaginativa. Quelle pitture sono il loro “memento”, 3 7 | spirito, figurata in intagli e pitture. ~ Questa concezione così 4 7 | cosa significano quelle pitture e quelle estasi? che cosa 5 7 | amicizia. In questo mondo di pitture e scolture Dante si è coronato 6 7 | anzi che obbietti reali: pitture, sogni, visioni estatiche, 7 8 | innanzi la sola immagine nelle pitture, ne' simboli, nelle visioni 8 9 | viene innanzi in quelle pitture. Dante invoca le muse, l' 9 11| de' “bericuocolai”, ora pitture sociali, come il canto delle “ 10 11| città. Indi è che nelle sue pitture trovi precisione tecnica, 11 13| d'immaginazione, tratti e pitture satiriche, e soprattutto 12 14| restrizioni religiose, con pitture satiriche de' chierici, “ 13 14| strali poetici. Una delle pitture più comiche è quel biricchino 14 19| Ecco alcuni brani delle sue pitture:~ ~ “Le pene canoniche erano 15 19| lasciando grandi ombre nelle sue pitture. Vedi la coscienza moderna


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License