Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nodrito 1
noffo 1
noi 99
noia 15
noie 2
noiosa 8
noiose 1
Frequenza    [«  »]
15 mistico
15 moltitudine
15 nemici
15 noia
15 nuda
15 offre
15 organismo
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

noia

   Capitolo
1 1 | E par ch'eo viva in noia della gente: ~ ogni uono 2 2 | grazia: ~ ~ Or se prendete a noia ~ lo mio amor, occhi d'amor 3 6 | contrasti, e spesso provi noia e stanchezza. La musa di 4 9 | cacciassesi il rincrescimento e la noia”. I poeti imitarono “dello 5 9 | malinconia, per cacciare la noia. Quel mondo plebeo è guardato 6 12| interno, che oggi chiameremmo noia, e allora era quella placidità 7 12| cervelli oziosi per fuggir la noia fanno o sciolgono sciarade 8 13| Orlando furioso, con molta noia del cardinale Ippolito, 9 15| quattro ore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, 10 19| petrarchisti, venutogli a noia e ammassato qui alla rinfusa. 11 20| esagerazione; l'idillio era noia; l'elegia era insipidezza; 12 20| affaccendarsi sentiva la noia. Era malattia italiana, 13 20| puramente esteriore era per lui noia mal dissimulata sotto il 14 20| certo lenitivo di quella noia. Ma natura e fortuna aveano 15 20| momenti più feroci della noia si gittò a' libri. Di latino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License