Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
misere 3
miserere 1
miseri 3
miseria 15
misericordia 4
miserie 8
misero 7
Frequenza    [«  »]
15 men
15 merito
15 mestiere
15 miseria
15 mistico
15 moltitudine
15 nemici
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

miseria

   Capitolo
1 4 | esempio alle genti, che neuna miseria d'uomo potesse nel mondo 2 7 | caduto nell'errore e nella miseria, che finisce o vendendo 3 7 | virtù è un giovane caduto in miseria, a cui apparisce confortatrice 4 7 | ricorda il tempo felice nella miseria. L'inferno è il loro piedistallo, 5 7 | sua grandezza e con la sua miseria, e non descritto, ma rappresentato 6 7 | uomo virtuoso, che nella miseria terrena sulle ali della 7 8 | avvenimenti, non tocco da miseria terrena, che il poeta crederebbe 8 8 | che chiama la sua vita miseria e peccato, che vede gli 9 13| parte assegnatagli dalla sua miseria con fedeltà, con intelligenza, 10 14| non laico e non frate, tra miseria e dispregio, si abbrutì, 11 15| servigi, e trarlo di ozio e di miseria. All'ultimo, poco e male 12 15| ricomperi di ogni estrema miseria, infamia e vituperio, e 13 20| popolo, ebete nella sua miseria, stava come una massa inerte, 14 20| e ne' dispregi e nella miseria si temprò il suo carattere. 15 20| di tempo obbliava la sua miseria, conversando con Virgilio,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License