Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mestier 3
mestierante 1
mestieranti 3
mestiere 15
mestieri 1
mestizia 1
mesto 1
Frequenza    [«  »]
15 mediocri
15 men
15 merito
15 mestiere
15 miseria
15 mistico
15 moltitudine
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

mestiere

   Capitolo
1 1 | generalità. L'arte diviene un mestiere, il poeta diviene un dilettante; 2 4 | siccome appartiene allo mestiere de' laici, volgarmente”. 3 4 | volgarmente, in volgare, era mestiere dei laici, scrivendo i chierici 4 7 | artefice, l'arte divenuta mestiere. L'uomo appassionato spiritualizza 5 11| collo, che vivevano di quel mestiere. E si chiamavanocantastorie”, 6 12| prendere sul serio il loro mestiere. ~ Quest'era la sola forza, 7 12| Scrivere romanzi diviene un mestiere: l'epopea ariostesca è smembrata, 8 12| cavallereschi. L'arte era divenuta mestiere; e pur di sentire fatti 9 13| negromante o astrologo che fa mestiere di sua arte, e con sue bugie 10 13| La Discordia fa il suo mestiere, e ne viene la famosa scena 11 15| considerato lo scrivere come un mestiere, consistente in un meccanismo 12 15| modi e il linguaggio del mestiere con la facilità indifferente 13 16| sulla spalla. Continua il mestiere così bene incominciato. 14 20| arlecchinesco: le necessità del mestiere contrastavano alle aspirazioni 15 20| classi. Usando per il suo mestiere in case signorili, potè


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License