Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
libera 34
liberale 10
liberale-moderato 1
liberali 15
liberalismo 3
liberalità 4
liberamente 5
Frequenza    [«  »]
15 letterari
15 letto
15 leva
15 liberali
15 liberi
15 livio
15 lontana
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

liberali

   Capitolo
1 9 | forza, anzi di mostrarsi liberali e cortesi. Già cominciava 2 19| dunque aria di uomini colti e liberali, scossero da la polvere 3 19| sottigliezza sofistica: erano i liberali di quel tempo, e fu loro 4 19| forti”, i nuovi nomi de' liberali o degli uomini nuovi, o 5 20| pagani”, e le dottrine liberali furono qualificate senz' 6 20| Manzoni, Grossi, Pellico erano liberali non meno di Voltaire e Rousseau, 7 20| democratico”, a quel modo che i liberali trasferiscono a significato 8 20| tirava dalla sua i cristiani liberali e patrioti, e non urtava 9 20| aborrito secolo decimottavo. I liberali, non potendo pigliarsela 10 20| agrarii. A poco a poco i liberali tornarono ond'erano partiti, 11 20| intervento delle nazioni liberali, la potenza riputata insuperabile 12 20| studi. Che si voleva più? I liberali, con quel senso squisito 13 20| fiduciosi nell'avvenire: i liberali biascicavanopaternostri”, 14 20| quale ammiccavano le idee liberali gli “Arlecchini”, i “Girella”, 15 20| indipendenza e le istituzioni liberali, rimasta in un cerchio d'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License