Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lette 1
lettera 27
letterale 11
letterari 15
letteraria 79
letterariamente 1
letterarie 24
Frequenza    [«  »]
15 laude
15 lega
15 legame
15 letterari
15 letto
15 leva
15 liberali
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

letterari

   Capitolo
1 9 | , si gittò agli studi letterari, e come portava il tempo, 2 11| ringhiando. Sorgono centri letterari nelle grandi città: a Roma, 3 12| artefici della forma. I centri letterari moltiplicarono; comparvero 4 15| o canzoni, sono lavori letterari su' quali è impressa la 5 15| privata, tra ozi idillici e letterari, erano cosmopolite, animate 6 15| Sono artifici puramente letterari e rettorici. E sono rettorica 7 17| vita privata, negli ozi letterari e ne' piaceri della città 8 19| forme e de' suoi pregiudizi letterari.~ Non vo' già analizzare 9 19| esagerazioni e gli artifici letterari, non ha la forza di rinnovare 10 19| lenocini e gli artifizi letterari, una viva preoccupazione 11 20| come musica paiono troppo letterari, e ne nasce la reazione 12 20| di Galiani, che ne' libri letterari. Oramai non si dice più “ 13 20| quistioni di lingua, diverbii letterari, che finivano talora in 14 20| più vivace di quei moti letterari era sempre Milano, dove 15 20| impressioni da quei circoli letterari che facevano opposizione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License