Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
latii 1
latin 1
latina 39
latine 15
latineggia 1
latineggiare 1
latini 34
Frequenza    [«  »]
15 ispirazioni
15 ita
15 lasciando
15 latine
15 laude
15 lega
15 legame
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

latine

   Capitolo
1 1 | napolitane provenzali, francesi, latine. Diamo ad esempio due strofe: ~ ~ 2 6 | settentrionale abbondano le cronache latine. Il volgare vi si era poco 3 6 | Raccogliendo insieme le sue opere latine, di cui la più originale 4 6 | I difetti delle opere latine sono comuni al Convito, 5 9 | Che vi troviamo? Opere latine di gran mole: una specie 6 9 | romanzi e novelle e “canzoni latine”, canti licenziosi. Le donne, 7 9 | nudità in quelle ampie forme latine, come in un velo agitato 8 11| suono pur tra queste forme latine. Ciò che ferve nell'intimo 9 11| dialoghi trovi prette voci latine, come “bene est”, “etiam”, “ 10 12| non solo le forme del dire latine, ma anche la mitologia s' 11 12| mescolavano il parlare di parole latine, per vezzo o per maggiore 12 14| che è una miscela di voci latine, lombarde, italiane e paesane 13 17| belle agli occhi miei tende latine! ~ ~Nella sua anima ci è 14 19| variamente da Bruno in opere latine e italiane, appaiono punti 15 20| formazione, piena di reminiscenze latine e oratorie, con una tendenza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License