Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giustiniano 3
giustino 1
giustizia 42
giusto 15
giva 2
givano 1
gl' 121
Frequenza    [«  »]
15 genera
15 giudice
15 giunto
15 giusto
15 gravi
15 greci
15 grossolano
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

giusto

   Capitolo
1 6 | Convito, si può avere un giusto concetto del suo lavoro 2 7 | divino, “di Fiorenza in popol giusto e sano”. Ci hai dunque l' 3 9 | Chi sarà tra' mortali giusto giudice a condannarlo? Non 4 9 | Etruria, dove l'autore con giusto orgoglio pone il principio 5 9 | questa virtù, celebrando con giusto cambio una magnificenza, 6 9 | quale apparisce non come giusto vendicatore del suo onore 7 11| il popolo; o per dire più giusto, Lorenzo non era che lo 8 11| appena è se oggi si ricordi Giusto de' Conti e il Benivieni. 9 15| Francesco Guicciardini vide più giusto e con più esatto sentimento 10 18| storia ha condannato a un giusto obblio le opere servili, 11 19| popoli. Il che è così poco giusto, come dire che Marino corruppe 12 19| positivo e modesto, e pel giusto criterio. E anche egli osò. 13 19| nazioni migliori, essendo giusto che chi non sa governarsi 14 20| Rinascimento, può avere un giusto concetto di questo entusiasmo 15 20| immaginazioni, e le tiene nel giusto limite. La sua forza è più


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License