Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dottissime 1
dottissimi 3
dottissimo 10
dotto 15
dottor 3
dottorale 1
dottore 17
Frequenza    [«  »]
15 divenire
15 divennero
15 dominio
15 dotto
15 drammatica
15 elevato
15 enea
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

dotto

   Capitolo
1 1 | un repertorio. Il poeta dotto non prende quei concetti, 2 2 | affettuosi. Meno apparisce dotto, e più si rivela artista. ~ 3 2 | l'artista. ~ Ma Guido fu dotto più che scienziato. Fu benemerito 4 2 | avea la stessa opinione. Il dotto discepolo di Bologna mira 5 4 | significasse ancora uomo dotto, e da' pergami e dalle cattedre 6 7 | popolare si volta nel poeta dotto e solenne. Descrivere l' 7 11| Boiardo, uomo coltissimo, dotto di greco e di latino, studiosissimo 8 11| piuttosto la scienza, perchè il dotto Astarotte era in fondo il 9 17| è già una maraviglia di dotto, e conosce Platone e Aristotile 10 17| problemi della vita. Fu un dotto e un erudito, come pochi 11 18| ti riesce più erudito e dotto che filosofo, e rimane segregato 12 18| uomini, come fu del Salvini, dotto uomo ma d'ingegno assai 13 19| solitudine si fa presto ad esser dotto. Ivi il giovine raccolse 14 19| Napoli, era già un uomo dotto, come poteva essere un italiano, 15 19| possibile in Italia. Era un dotto del Rinnovamento, che scoteva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License