Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dominava 5
dominazione 1
dominerà 1
dominio 15
domma 2
dommatica 3
dommatici 1
Frequenza    [«  »]
15 distinzioni
15 divenire
15 divennero
15 dominio
15 dotto
15 drammatica
15 elevato
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana

IntraText - Concordanze

dominio

   Capitolo
1 7 | la sede della materia, il dominio della carne e del peccato; 2 7 | la morte dell'anima e il dominio della carne, il caos: esteticamente 3 15| perchè a difesa del suo dominio temporale è costretta a 4 15| tutti “puzzava il barbaro dominio”; ma erano velleità. E si 5 15| mollizie de' preti” e il dominio temporale ecclesiastico; 6 15| e servire a' preti e al dominio temporale. Vuole emendata 7 17| e di riposo, e il nuovo dominio non parve grave a popoli 8 17| acconciarono alla servitù e al dominio straniero. Quanto alle plebi, 9 19| dovuto ridursi senza alcun dominio temporale, e anco alla vita 10 19| loro ingerenza e il loro dominio, prendendo a base il potere 11 19| dominarono. E mantennero il dominio con l'energia e la logica 12 19| legge agraria concessero il “dominio bonitario”, ritenendosi 13 19| bonitario”, ritenendosi essi il “dominio ottimo”, o “sovrano famigliare”: 14 19| papato pretendea ancora al dominio universale, ma in parola 15 20| territoriali. La sete del dominio e dell'influenza era dissimulata


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License